Non darti pena Adbalo, di sicuro non perdi le ruote per la strada e quel gommista saprà il fatto suo. Non serve una laurea in ingenieria meccanica per cambiare una gomma. Semplicemente i lavori si possono curare in tanti modi e la meccanica stessa della moto la puoi gestire altrettanto. Sulla moto da trial non ho mai usato la dinamometrica... perchè serve a una pizza! (tranne un paio di chiusure)

Su un mezzo che supera i 270Km/h... TUTTO deve essere perfetto! Quindi il mio impegno è in quella direzione.

Quanti post avete visto con "strana vibrazione all'anteriore" "vibra ma solo se piega a destra" "oltre ai xxxkm/h la moto ondeggia" eccetera eccetera.
Allora se le ruote le chiudo come dico io, la forca son solo brugole da 6, il forcellone l'ho tirato con 2 mani e un tubo, gli ammortizzatori invece di partire dal sag li regolo a sensazione... alla fine su che base stai partendo per una corretta diagnosi?

Certo che se hai un 1000, viaggi a 140, hai le gomme di ghisa e sono 60.000Km che non rigeneri gli ammortizzatori... puoi tranquillamente chidere a braccio quello che ti pare, non ti accorgerai mai di nulla!