Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 31

Discussione: [Help]Perdita liquido di raffreddamento

  1. #11
    FazerItaliano Novello L'avatar di 7373massimo
    Data Registrazione
    01/10/2012
    Località
    Taranto Città
    Età
    55
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente Scritto da vecia Visualizza Messaggio
    valvola termostatica chiusa?
    Faccio verificare dal mecca.
    Grazie a te e kimiko.

    Massimo

  2. #12
    LiguRef L'avatar di Momo
    Data Registrazione
    24/02/2006
    Località
    Genova
    Età
    53
    Messaggi
    4,418
    Citazione Originariamente Scritto da 7373massimo Visualizza Messaggio
    è quindi normale che la ventola parta dopo 60" circa?
    se metti la 1° vedrai che si spegne subito....
    LiguREF




  3. #13
    Presidente Club L'avatar di ocreatur
    Data Registrazione
    30/07/2004
    Località
    Porano
    Età
    56
    Messaggi
    5,528
    Potrebbe essere un problema alla pompa dell'acqua?!
    Io avevo lo stesso problema di perdite copiose ed alla fine ho risolto cambiando la pompa, ma la mia e 2003 ed aveva al momento del malfunzionamento 100.000 Km
    Lamps a tutti, Costantino (R 1250 R HP '20, Crosstourer ‘17, WR 450 F)

    Presidente Club Fazeritalia

  4. #14
    FazerItaliano Andante
    Data Registrazione
    13/09/2005
    Località
    Sul mare d'Abruzzo
    Messaggi
    2,208
    Corregetemi se sbaglio perchè non sono sicuro di ciò che scriverò, ... MA ...

    La valvola termostatica, appena si accende la moto è chiusa.
    E' chiusa perchè in quel modo il liquido di raffreddamento circola SOLO all'interno del motore senza entrare nel radiatore.
    Si fà così perchè con clima freddo non si rischia di abbassare e/o tenere bassa la temperatura del motore ... serve in pratica a farlo circolare alla giusta temp.

    Una volta che si raggiunge un determinato range di temp. di solito tra i 65/85° (a seconda del tipo di moto) la valvola tende ad aprirsi e quindi l'acqua inizia a circolare ANCHE nel radiatore.

    Ora ammettendo che la valvola in questione sia chiusa SEMPRE perchè rotta, vorrà dire che il liquido non circolerà MAI nel radiatore.
    La vaschetta d'espansione non è collegata al radiatore????
    Se l'acqua non circola nel radiatore, ovviamente c'è, ma non ha scambio con quella che c'è nel motore come fà a fuoriuscire dalla vaschetta???

    Se quello che finora ho scritto risponde a verità, sopratutto il fatto che l'espansione sia collegata direttamente al radiatore (nel Gsx-r così è e penso ragionevolmente lo sia per tutte) allora escluderei che sia la valvola la causa della perdita o almeno l'acqua nel radiatore dovrebbe scaldarsi solo per la vicinanza del motore e non per scambio con l'acqua del motore; a quel punto piscerebbe molto prima da fermo e non in movimento come avviene, perchè in movimento l'acqua nel radiatore è costantemente raffreddata.

    Alcune cause banali potrebbero essere: Tappo radiatore che non chiude perfettamente, direi da escludere visto che la moto è praticamente nuova, ma ... non si sà mai oppure qualche perdita minima nel circuito che provoca "l'entrata" di aria nello stesso mandando in ebollizione il liquido.


    Sarebbe utile sapere che temp. raggiunge la moto e se una volta accesa la ventola raffredda il motore, però llo vedi se hai un Multigauge.

    Comunque se vuoi escludere il fatto che sia la valvola, basta smontarla (spero sia agevole, ignoro dove sia nella Fzs) metterla in un pentolone e far scaldare l'acqua ... vedrai che mano a mano si apre.
    Se l'acqua bolle e la valvola è immobile sicuramente è andata.


    Non sò se finora ho detto cavolate comunque a buon rendere
    Tommaso - Fzs 1000 Blu "ministeriale" Galaxi

  5. #15
    FazerItaliano Manico L'avatar di kimiko
    Data Registrazione
    30/05/2006
    Località
    Un pò qua un pò la.....
    Età
    62
    Messaggi
    16,832
    se il termostato non funziona l'acqua del motore va in ebollizione, aumenta di pressione e poi esce in modo violento sparando fuori il liquido nella vasca di espansione....quando va bene...quando va male vaporizza rompe la guarnizione della testa e la pressione si sfoga verso il cilindro o verso l'olio
    Arrivederci e grazie

  6. #16
    FazerItaliano Novello L'avatar di 7373massimo
    Data Registrazione
    01/10/2012
    Località
    Taranto Città
    Età
    55
    Messaggi
    71
    Grazie a tutti coloro che hanno risposto dicendo quello che potrebbe essere.

    AGGIORNAMENTO:
    test della valvola termostatica superato. Dovrò provare con qualcos' altro.....

  7. #17
    FazerItaliano Manico L'avatar di kimiko
    Data Registrazione
    30/05/2006
    Località
    Un pò qua un pò la.....
    Età
    62
    Messaggi
    16,832
    lasciala accesa a tappo radiatore aperto e lasciala scaldare, vedi che succede
    Arrivederci e grazie

  8. #18
    FazerItaliano Novello L'avatar di pieroz666
    Data Registrazione
    25/10/2006
    Località
    Istrana / Spresiano
    Età
    49
    Messaggi
    61

    [Help]Perdita liquido di raffreddamento

    Ciao, a me succedeva con il primo Speed T509...di fatto era dovuto a dell'aria nel circuito. Mi hanno "spurgato" due volte il circuito e poi più nessun problema ed all'epoca la moto era nuova...Io credo possa essere semplicemente questo. Poi cambiare il liquido visto gli anni di fermo che ha forse non è neppure una cattiva idea!
    Nell'incertezza..........spalanca il gas!!! .....con la Millona era facilissimo

  9. #19
    FazerItaliano Andante
    Data Registrazione
    13/09/2005
    Località
    Sul mare d'Abruzzo
    Messaggi
    2,208
    Ribadisco che scrivo senza presunzione ma vorrei capire solo IL PERCHE',

    Citazione Originariamente Scritto da kimiko Visualizza Messaggio
    se il termostato non funziona l'acqua del motore va in ebollizione, aumenta di pressione ...
    Ok siamo d'accordo.
    Se il termostato non funziona l'acqua nel radiatore non circola, rimane ferma e quindi quella nel motore sale di pressione.

    Citazione Originariamente Scritto da kimiko Visualizza Messaggio
    e poi esce in modo violento sparando fuori il liquido nella vasca di espansione....quando va bene...
    Come fà? Per me non succede o se proprio sbaglio lo fà molto di più da fermo con motore che scalda e radiatore anch'esso, piuttosto che durante l'uso come al nostro malcapitato (ovviamente piscerà comunque quando è ferma)

    Citazione Originariamente Scritto da kimiko Visualizza Messaggio
    quando va male vaporizza rompe la guarnizione della testa e la pressione si sfoga verso il cilindro o verso l'olio
    Ok, siamo d'accordo, se la valvola non funziona per come la vedo io avviene solo questo, non si ha un và bene o un và male ma direttamente il secondo ovviamente non nell'immediato di una accensione, ma con l'uso.

    Appena hai un secondo spiegami perchè hai ragione; ribadisco: Voglio solo capire meglio dove e se sbaglio.
    Motore - radiatore - vaschetta sono collegati "in parallelo" e non "in serie", per quanto ne sò, per quello non capisco come faccia a fare quello che dici.



    La cosa più sensata è che ci sia aria nel circuito (come detto anche da pieroz666) dovuta a:
    - tappo radiatore difettoso/rovinato (difficile visto la moto "nuova"),
    - tubo che sfiata (anche pochissimo, col calore la perdita potrebbe essere invisibile perchè il liquido nebulizza) da una guarnizione rovinata o nei pressi di una fascetta lenta
    - oppure ad altro in seguito al lungo stop.
    Ultima modifica di LumacOne; 30/01/2013 alle 01:42
    Tommaso - Fzs 1000 Blu "ministeriale" Galaxi

  10. #20
    FazerItaliano Manico L'avatar di kimiko
    Data Registrazione
    30/05/2006
    Località
    Un pò qua un pò la.....
    Età
    62
    Messaggi
    16,832
    Motore - radiatore - vaschetta sono collegati "in parallelo" e non "in serie", per quanto ne sò,

    @lumacOne....non ho capito un casso di quel che mi chiedi ma ti garantisco che quando il termostato resta chiuso fino a portare l'acqua in ebollizione poi ad un certo punto apre e fa uscire il vapore a pressione, che spinge fuori tutto il liquido presente in vaschetta, perchè è costituito da una molla non troppo potente e da una pastiglia che si dilata con la temperatura, ma la pressione che si crea è più forte della molla che lo tiene chiuso e questa cede
    poi una volta scaricata la pressione si richiude, ma a questo punto hai il motore senza liquido reffrigerante perchè non c'è più il circolo......non sò se ti ho fatto capire, ma ad ogni modo ti posso garantire che la stessa cosa capita sulle auto
    Arrivederci e grazie

Discussioni Simili

  1. Perdita liquido raffreddamento
    Di dante85 nel forum FZS 600 Fazer
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 23/02/2015, 11:17
  2. Fz1 Fazer 08 Perdita liquido raffreddamento
    Di fancoil nel forum FZ1 & FZ1 Fazer
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 03/10/2010, 18:21
  3. FZ1 Fazer_ aiutooo perdita liquido raffreddamento
    Di ro_marco nel forum FZ1 & FZ1 Fazer
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 21/06/2010, 11:34
  4. [fzs600]perdita del liquido di raffreddamento
    Di KurtCobain nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 19/05/2009, 15:45
  5. fz1 liquido di raffreddamento
    Di argofz1 nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 04/11/2006, 11:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •