Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 30

Discussione: BMW k1200s - la prima settimana - impressioni di guida

  1. #1
    FazerItaliano Lesto L'avatar di luke_magic
    Data Registrazione
    13/10/2004
    Località
    Monza
    Età
    49
    Messaggi
    8,861

    BMW k1200s - la prima settimana - impressioni di guida

    INTRODUZIONE
    La mia moto è un MY 2005 immatricolato giu05 ed equipaggiata con ABS , ESA, manopole riscaldate, computer di bordo, antifurto e borse semirigide Sport. Monta gomme Pirelli Diablo, quindi dignitose.

    STILE
    Da ferma la moto sembra imponente, larga, lunga, enorme, un tir su due ruote, l'ampia carenatura contribuisce non poco a dare questa impressione e quindi ci si avvicina con rispetto se non timore, quasi valutando la necessità di farsi dare aiuto degli amici nel caso in cui la moto si sposti di 0,1° dall'asse dell'equilibrio, nel timore di non poterla reggere.

    POSIZIONE DI GUIDA E COMANDI
    La posizione è ottima, con pedane relativamente arretrate, busto inclinato in avanti e il giusto peso gravante sulle braccia; la mia schiena è felice anche dopo 500 km e i polsi, venendo dalla fazerina, un po' meno........nonostante non sia caricatissimo la differenza si sente e richiede un minimo periodo di "addestramento " per essere metabolizzata.
    Le quote sono perfette, almeno per me che sono alto 1,85. Il manubrio non è strettissimo e la sua distanza dalla sella è corretta. Con la sella standard (alta 82 cm da terra) tocco comodamente con le piante completamente a terra, merito soprattutto del vitino di vespa della moto.
    Le gambe sono ben alloggiate negli svasi della carenatura e si tocca terra facilmente, solo la campana della frizione, molto sporgente sulla destra, ostacola un po’ il movimento del ginocchio che in posizione racing la sfiora.
    La sella non è regolabile, mentre ci sono i registri sulle leve al manubrio.
    Un commento sul clacson: fa schifo. Al prossimo tagliando arriverà qualcosa di più "energico".

    PASSEGGERO
    Come posizione, il passeggero siede abbastanza comodo; ha a disposizione una sella relativamente ampia, pedane un po’ alte ma non troppo arretrate e una coppia di ampie e comode maniglie. Il problema è che la sella è scivolosa, per cui ad ogni frenata tutto il suo peso finisce sulla schiena del guidatore, a meno di un faticoso lavoro di braccia che alla lunga stanca. Pe rrisolvere il problema ho ordinato la retina da sella che dovrebbe fornire un appoggio più gripposo a margot evidando che mi frani addosso ad ogni frenata.

    CAPACITÀ DI CARICO
    La moto può montare a richiesta le valigie Sport semirigide estensibili. Hanno una capacità massima di circa 25 litri l’una (un pelo di meno la destra, leggermente scavata per far posto alla marmitta); il funzionamento è veramente molto semplice e pratico, la capacità di carico appena sufficiente......i canonici bauletti laterali (ancor meglio se rigidi) sono un spanna sopra.
    Ho provato a vedere se era possibile montare il portapacchino per bauletto, ma BMW non lo prevede nepure come optional allora ho setacciato internet e ho trovato un produttore KruKKo che lo vende assieme ad un apiastra per renderlo compatibile con vari modellid i bauletti comrpesi quelli della givi. Il mio bauletto GIVi troverà quindi posto anche sul nuovo mezzo. Lo so il bauletto è un pugno in un occhio ma pe rme che uso la moto quotidianamente è una necessità. Pe rfortuna l'intelaiatura di supporto è davvero molto molto discreta.

    DA FERMO
    La moto è sorprendentemente leggera e maneggevole (248 kg in ordine di marcia secondo BMW) per essere una 1200, anche nelle manovre da fermo. Il cavalletto laterale, molto sottile ma ben fatto, è dotato di un comodo piolino che rende molto facile l’azionamento stando in sella, ed è angolato in modo tale da consentire un parcheggio agevole con qualsiasi pendenza.
    Manca il cavalletto centrale per il cui montaggio sarebbe necessario tagliare un pesso di carenatura inferiore. Ne farò a meno.

    MOTORE
    Cominciamo con i difetti: vibra di più sotto sforzo (particolarmente intorno ai 2500 giri) e ha un comportamento un po’ esitante sotto i 2500 giri. Fine dei difetti. A dirla tutta, queste due caratteristiche, unite alla voce dello scarico e alle prestazioni, sono elementi essenziali della personalità affascinante e unica di questo motore.
    Le persoe che parlano di seghettamenti a 1000 giri sono fuori di testa.......non si può avere sotto le chiappe un 1200 e pretendere di usarlo come un garelli.........un minimo di incertezza a 1000 giri che corrispondono al regime minimo sono il minimo da aspettarsi...in ogni caso, per me, sono molto contenute.
    Parliamo ora dei suoi pregi.
    L’avviamento è prontissimo.
    Fantastico il roco rombo del motore, anche al minimo.
    Vengo uno scarico tamar-leovince-segato-bucato-carbonio.....il nuovo scarico tutto originale non me lo fa rimpiangere..........quando si apre è come il rombo di un aereo, profondo, potente, incazzoso............una libidine.
    È velocissimo a prendere i giri.
    Ha un sound affascinante e coinvolgente, una specie di ringhio rabbioso e rauco, diverso da qualsiasi altro motore.
    È decisamente docile ai comandi (in proporzione alla notevole potenza, ovviamente).
    È privo di qualsiasi problema di apri/chiudi o in generale di erogazione, ad eccezione delle già citate esitazioni sotto i 2500 giri a velocità costante.
    Ha una coppia impressionante. Il picco è intorno agli 8000 giri, allorché si comincia ad andare veramente forte, ma anche sotto tale soglia il tiro è decisamente vigoroso, tanto da poter circolare in sicurezza in 6a anche a bassa velocità e uscire dalle curve con notevole spinta.
    Tutta questa coppia impone un comportamento estremamente giudizioso, soprattutto sul bagnato(niente battute!)
    Basti dire che ero in Valassina in 6^ a 4800 giri e 140 km/h...........il limitatore è a 11.000..........e ho detto tutto.
    Fluido, pastoso e corposo..........ripartenza in seconda marcia senza ccorgersene e curve pelate di gas con facilità estrema........se poi si apre bisogna stare attenti ad avere il casco con visiera chiusa perchè ti viene strappato via.

    TRASMISSIONE
    Il cambio, dalla corsa piacevolmente corta, è morbido e molto preciso. Checché ne dicano alcuni, è anche silenzioso, almeno se lo si sa usare correttamente.
    Molti si lamentano del “clonk” che fa inserendo la prima da fermo. A parte il fatto che anche la fazerina lo fa, esso mi sembra dovuto alla notevole scorrevolezza dei cuscinetti, tale da mantenere in rotazione il primario davvero a lungo (direi almeno 5 secondi) una volta staccata la frizione; se si vuole inserire la prima silenziosamente, basta dunque tirare la leva quando scatta il giallo e inserire la marcia al verde. Il buon Comincium mi ha poi fatto notare che a freddo il cambio è mooooolto silenzioso, a caldo un filo meno..........dice tipico BMW.....bho, mi sta bene.
    I rapporti sono ben spaziati, con prima abbastanza lunga, le altre marce uniformemente scalate.
    La strumentazione comprende l’indicatore della marcia inserita.
    La frizione idraulica è abbastanza pesante..........nell'uso urbano dopo qualche km, al semaforo devo inserire la folle e recuperare l'uso della mano............mi verrà una presa da fabbro..........; non è un mostro di progressività (stacca verso la fine in pochi mm di corsa della leva), ma non mi ha mai dato alcun problema di strappi o vibrazioni.
    La trasmissione finale a cardano è perfetta, precisa e pressoché priva di giochi. Si gestisce nèpiù nè meno come la vecchia trasmissione a catena.....non è come i vecchi cardani che in staccatone assassine ti bloccavano il posteriore.

    FRENI
    Il nuovo impianto è ottimo; dotato di un ABS poco invasivo.
    Ovviamente, gli spazi di frenata sono ridotti e la moto rimane perfettamente stabile in ogni circostanza. Con la gommatura a disposizione non avverto effetto autoraddrizzante pinzando in curva con l’anteriore, il sistema di sospensioni bmw in qquesto caso aiuta tanto......

    SOSPENSIONI
    A differenza del Telelever e con mia grande sorpresa, la nuova sospensione Duolever (nome commerciale dato da BMW alla forcella Hossack) affonda in frenata! Non come su una moto “normale”, ma quasi. L’effetto è abbastanza evidente da poter essere sfruttato per spostare la moto all’indietro nel caso si debba uscire da un parcheggio in discesa, pinzando con l’anteriore (a quadro spento, perché altrimenti c’è la frenata integrale che blocca il posteriore), spingendo la moto in avanti a comprimere la sospensione e lasciandola rimbalzare all’indietro.
    Rispetto ad una forcella normale, conserva, similmente al Telelever, il vantaggio di mantenere l’avancorsa praticamente invariata anche nel caso di staccata assassina, con conseguente eccelsa stabilità in frenata.
    La nuova sospensione comunica sicuramente meglio quello che avviene sotto la ruota (ma questo forse dipende anche dal peso nettamente inferiore della moto) e che il beccheggio è abbastanza limitato da non creare il minimo problema di assetto anche nelle situazioni più scabrose.
    Al retrotreno c'è il solito braccio Paralever, che funziona come deve, cioè bene.
    La moto è dotata di ESA (Electronic Suspension Adjustement), che come è noto si basa su ammortizzatori WP di discreta qualità e consente di tarare le sospensioni utilizzando un pulsante al manubrio. Da fermo è possibile regolare la taratura in funzione del carico (solo pilota, pilota con bagagli, con passeggero), mentre in qualsiasi momento è possibile scegliere un settaggio tra sport, normale e comfort.
    Il sistema interviene sul freno in estensione della sospensione anteriore e su freno in estensione, freno in compressione e precarico della sospensione posteriore.
    La taratura comfort è già sensibilmente rigida (in taluni punti devo rallentare per non avere, passando sopra giunzioni dell'asfalto reazioni troppe secche) basato sulle velocità codice; perciò direi che l’ESA resterà fisso in posizione comfort e che lo utilizzerò solo per regolare le sospensioni in funzione del carico in città, fuori a seconda del tratto varierò.

    COMPORTAMENTO SU STRADA
    La moto è estremamente scattante, precisissima ai comandi, sorprendentemente maneggevole anche nel misto stretto e stabilissima sul veloce, almeno quando si va sulle tarature più rigide.
    Insomma, è praticamente perfetta.
    Scende in piega con naturalezza (lo spiattellamento della gomma non pesa in modo troppo evidente) fino ad un limite molto elevato, ha un grip eccellente e mantiene la traiettoria senza alcuna sbavatura, digerendo abbastanza bene anche le sconnessioni.
    La scelta del molleggio influisce sensibilmente sull'assetto; a velocità codice il settaggio comfort basta e avanza in qualsiasi circostanza, perché a mio parere consente un compromesso ottimale tra stabilità e capacità di copiare le sconnessioni dell'asfalto (è per questo che la preferisco, non amo rimbalzare sulle buche in curva), ma per una sparata autostradale a 250 userei senz'altro le tarature più rigide. Il bello sta proprio nella possibilità di poterle cambiare al volo.
    Come dicevo sopra, il Duolever non elimina un certa tendenza dell’avantreno ad affondare in frenata.
    Anche in città e nei tornanti,a patto di fidarsi di lei e di "lasciarsi andare" regala spazi di curvatura e appoggi esagerati............quello che sulla fazerina facevo con la sensazioen di guidare sulle uova, qui lo faccio ad occhi chiusi..............la davvero la stabilità di un'auto (almeno per quello che ho visto fino ad ora).

    COMFORT
    E' sportiva, ma rimane innanzitutto una BMW: sospensioni non troppo rigide (in posizione comfort), sella comoda e posizione senza dubbio azzeccata garantiscono un ottimo comfort; si aggiunge a questo la non eccessiva pesantezza dello sterzo.
    Abbastanza buona la protezione aerodinamica per la testa; turbolenze leggere (inferiori alla fazerina con cupolino double bubble) almeno nel mio caso, l’aria mi investe all’altezza del collo con fastidio minimo.
    Il flusso è abbastanza pulito e privo di turbolenze e sia le gambe che le mani sono ben protette contro la pressione dell’aria.

    CONSUMI
    Nota dolente, ma come divcevo prima non ho soto il seder eun garelli..............beve come una disperata...........nel giro di domenica scorsa in cui volutamente ho tenuto guida virtuosa evitando acceleratone e sparate + 30 km di tragitto urbano non sono riuscito a fare meglio di 14-14,5 km/l.............azzo, se mi impegno penso di riuscire a fare anche i 10 km/l..........roba da girare con l'autocisterna dietro.
    D'altra parte i 167 cavalli ci sono e volgione essere abbeverati (sul forum bmw un tipo ha usato un giusto esempio: "quando "guzzi" non conti i colpi che dai, quindi anche in moto non devi badare al consumo"......
    Il computer di bordo calcola l’autonomia residua, sulla precisione devo ancora valutare......con i km a venire mi chiairò le idee......
    Il serbatoio è di soli 19 litri (di cui 4 di riserva). Si riescono così a fare con una guida normale, secondo me, attorno ai 200-220km, in sola autostrada magari si arriva ai 250-270 km........
    Luca
    FZS 600 '02 Gialla
    ora anche
    K1200S Giallo Nero
    tessera 930
    Ministro del Tesoro e Responsabile della Contabilita' Generale CFC

  2. #2
    FazerItaliano Andante L'avatar di Marco65
    Data Registrazione
    30/11/2004
    Località
    Somendenna (BG)
    Età
    58
    Messaggi
    2,381
    Miko...ioni , me tokka prendere ancora un mese di malattia per leggerlo tutto

    Comlimenti !!!
    Ho provato a dare una mano a questa comunità ma mi sono arreso... son M o t o r a n a, non Don Chisciotte ©m o t o r a n a

  3. #3
    FazerItaliano Lesto L'avatar di luke_magic
    Data Registrazione
    13/10/2004
    Località
    Monza
    Età
    49
    Messaggi
    8,861
    ho aspettato una settimana, non potevo cavarmela con "è una bomba!"
    Luca
    FZS 600 '02 Gialla
    ora anche
    K1200S Giallo Nero
    tessera 930
    Ministro del Tesoro e Responsabile della Contabilita' Generale CFC

  4. #4
    FazerItaliano Andante
    Data Registrazione
    23/09/2005
    Località
    Brianza
    Età
    43
    Messaggi
    1,395
    azzo!!! e quando l'hai presa animalo! m'è sfuggito il post del cambio?!?!
    innanzitutto compliments, e ora me lo leggo tutto
    Thomaz "Gaffiere" "Saphira" FZS 600 Fazer '99 (23k km) "Queen Elizabeth" Triumph Street Triple >> dalla Cenere rinascere Fuoco - TC <<

  5. #5
    FazerItaliano Lesto L'avatar di luke_magic
    Data Registrazione
    13/10/2004
    Località
    Monza
    Età
    49
    Messaggi
    8,861
    avevo postato in "altre moto" mi sembra.........o in nord ovest............ora cerco........

  6. #6
    FazerItaliano Lesto L'avatar di luke_magic
    Data Registrazione
    13/10/2004
    Località
    Monza
    Età
    49
    Messaggi
    8,861
    Luca
    FZS 600 '02 Gialla
    ora anche
    K1200S Giallo Nero
    tessera 930
    Ministro del Tesoro e Responsabile della Contabilita' Generale CFC

  7. #7
    Adoro quel patacca di Paperino L'avatar di Superpippo
    Data Registrazione
    31/08/2005
    Località
    Forlì
    Età
    48
    Messaggi
    12,616
    Luke... mi sono perso quaccheccosa???

  8. #8
    FazerItaliano Lesto L'avatar di luke_magic
    Data Registrazione
    13/10/2004
    Località
    Monza
    Età
    49
    Messaggi
    8,861
    Citazione Originariamente Scritto da Superpippo
    Luke... mi sono perso quaccheccosa???
    ??????????
    anche tu?

    ma non avevi anche risposto all'altro di topic?

    @motorana: per un curioso effeto del pc non riesco a leggere cosa hai scritto............

    comunque bagnerò bagnerò...non temete.............
    Luca
    FZS 600 '02 Gialla
    ora anche
    K1200S Giallo Nero
    tessera 930
    Ministro del Tesoro e Responsabile della Contabilita' Generale CFC

  9. #9
    Gilles
    Guest
    Aggancio e leggo più tardi

  10. #10
    Gilles
    Guest
    Le tue parole confermano al 100% l'idea che ho di questa moto
    Una turistica che non ti fa rimpiangere una sportiva
    Ottima scelta luke

Discussioni Simili

  1. prime impressioni sulla guida del Fazer
    Di PAULOGAS nel forum FazerItalia Cafè: Parole in Libertà
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 17/01/2011, 09:17
  2. z750: prime impressioni di guida-DEFINITIVO
    Di nicolas nel forum Le altre moto
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 07/06/2009, 15:06
  3. passare da FZ1 a R1...impressioni di guida ?
    Di olitour nel forum Tecnica di guida & Sicurezza
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 07/06/2008, 10:06
  4. [FZ1] pignone -1 montato e impressioni di guida
    Di Giro nel forum Tecnica, Manutenzione & Tagliandi, Accessori & Personalizzazioni
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 16/08/2007, 02:33
  5. MT-01: impressioni di guida
    Di Babbà nel forum Le altre moto
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 13/09/2006, 00:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •